Loading...

Pubblicazioni

Fondo europeo di sviluppo regionale, i finanziamenti per promuovere “Un’Europa più competitiva e intelligente”

Per il periodo di programmazione 2021-2027, l'UE ha destinato oltre 392 miliardi di euro alla politica di coesione.

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 28 lug 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Direttiva NIS 2, la cibersicurezza della catena di approvvigionamento

Il 13 giugno 2023 l'ENISA ha pubblicato il report "Good Practices for Supply Chain Cybersecurity".

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 28 giu 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Trasferimento dati UE-USA, Parlamento contrario all'adozione della decisione di adeguatezza

Il Parlamento europeo ritiene che il Data Privacy Framework non garantisca un livello di protezione dei dati trasferiti verso gli Stati Uniti sostanzialmente equivalente a quello richiesto dal diritto dell'UE.

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 26 giu 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Le immagini satellitari nei procedimenti giudiziari: come sono state usate in Italia

L'avanzamento tecnologico degli ultimi decenni in campo spaziale ha permesso di avere a disposizione una quantità di dati satellitari molto ampia, spesso utilizzati in giudizio ai fini istruttori.

Agenda Digitale - 10 mag 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Data Governance Act, la UE punta su neutralità e trasparenza degli intermediari di dati

Dal 24 settembre 2023 diverrà applicabile il Data Governance Act. Per favorire la circolazione dei dati all'interno dell'Unione europea, il legislatore ha ravvisato la necessità di un contesto legislativo altamente armonizzato, ove istituire servizi di intermediazione dei dati affidabili. Il fine ultimo è una governance più trasparente dei servizi pubblici e un incremento di efficienza e sostenibilità per molti settori dell'economia.

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 4 mag 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Digital Markets Act, gli obblighi in materia di trattamento di dati personali

L'enorme quantità di dati personali a cui hanno accesso i gatekeeper possono comportare squilibri gravi in termini di potere contrattuale. L'obiettivo del Regolamento UE sui mercati digitali è creare uno spazio unico europeo di dati che offra alle imprese la possibilità di sfruttare, al meglio, le dimensioni del mercato unico.

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 26 apr 2023

Clicca qui per l'articolo completo

 

Digital Services Act: gli obblighi a carico dei servizi con meno di 45 milioni di destinatari attivi

Il Regolamento UE sui servizi digitali stabilisce nuovi obblighi, che differiscono secondo le dimensioni, il ruolo e l'impatto sull'ecosistema online dei fornitori di servizi.

Il Sole 24 Ore | NT+Diritto - 16 mar 2023

Clicca qui per l'articolo completo