Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
Una storia difficile per riflettere sulle sfide della malattia. La legge n. 219/2017, la consapevolezza del fine vita e la necessaria condivisione delle...
Occorre provare in concreto lo stato di abbandono morale e materiale del minore, senza dar adito a giudizi sommari di incapacità genitoriale, avulsi da...
Nella settimana in cui è stato pubblicato in G.U. la L. n. 168/2023 con le modifiche al Codice rosso, il Consiglio dei ministri ha approvato i primi due...
La professione notarile è chiamata negli ultimi anni, al pari di tutte le altre, ad adeguarsi alla sempre più veloce evoluzione tecnologica, che richiede...
Come dimostrare di aver maturato conoscenze di diritto sostanziale e processuale, su un quesito a scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il...
La mera fornitura di sostanze stupefacenti non configura condotta di partecipazione all’associazione (Cassazione penale, sentenza n. 44153/2023)
La Corte di Cassazione, sentenza 6 novembre 2023, n. 30823, si occupa del livello, istituto poco conosciuto e privo di una definizione normativa. In particolare,...
Il Parlamento Europeo intende coinvolgere gli Stati Membri nell’incremento di tutele per i prodotti difettosi
A fronte dell’istanza del terzo la P.A. deve provvedere a prescindere dal contenuto della successiva decisione (Consiglio di Stato, sentenza n. 9415/2023)...
La stazione appaltante può nella sua discrezionalità privilegiare parametri di valutazione di tipo oggettivo dell’offerta tecnica (secondo metodi on/off)...
Cosa sono, casi di esclusione della responsabilità, il danno causato a se stesso
La revoca è illegittima perché la pena pecuniaria si considera sempre come tale, anche se sostitutiva di pena detentiva (Cassazione n. 42696/2023)
Il Governo si muove sulle indagini preliminari, sul procedimento di applicazione delle pene sostitutive, assenza dell'imputato ed udienza predibattimentale...
In tema di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, il giudice è tenuto a motivare sulle forme di estrinsecazione del comportamento incriminato,...
La proposizione della domanda non costituisce manifestazione della volontà di rinunciare al legato, essendo ipotizzabile il duplice intento di conseguire...
La mancanza di collegamento tra le varie normative espone il professionista a possibili contestazioni disciplinari
Nuovi termini normativi e scadenze fiscali per prima casa, smart working, ravvedimento speciale, cripto-attività (D.L. 132/2023, convertito in Legge n....
Il Governo è intervenuto su piani diversi, compresi quello della giustizia penale e del recupero urbano, ma tralascia la criminalità dei ragazzi stranieri...
Pronunciandosi su un caso “turco” in cui si discuteva della doglianza sollevata dai familiari di un uomo, deceduto in quanto rimasto sepolto sotto le...
La sentenza 15 novembre 2023, n. 46099 della Corte di cassazione penale opera una approfondita ricognizione dei poteri come competono al giudice delegato...
Il Massimario del mese di novembre 2023 è composto da decisioni della Suprema Corte che destano particolarmente attenzione in quanto dense di principi...
La pendenza di un preesistente rapporto di lavoro a tempo indeterminato, ancorché in regime di aspettativa, con la medesima P.A. attesta nello stabilizzando...
La legge che limita il beneficio ai docenti di ruolo è contraria alle norme UE: ne hanno diritto anche i precari incaricati di supplenze annuali o fino...
Incombenze, conseguenze e responsabilità civile e penale dell’amministratore per mettere a norma l’edificio
Le prove orali dei candidati milanesi saranno valutate a Napoli, quelle dei napoletani a Roma, quelle dei romani a Milano
L’omissione delle operazioni di selezione, cernita e igienizzazione, non consente la trasformazione dei rifiuti in materie prime secondarie (Cassazione...
Dopo la Riforma Cartabia l'istituto rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma che ha lo scopo di riorganizzare le relazioni familiari uscendo...
La Corte costituzionale, con la sentenza 24 novembre 2023, n. 208, ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6L. n....
Il riconoscimento e la tutela costituzionale dello sport sono estranei sia alla tradizione del costituzionalismo liberale ottocentesco, sia a quella del...
La competenza territoriale a giudicare del reato di manipolazione di mercato commesso mediante operazioni informatiche (art. 185, D.lgs. n. 58/1998) spetta...
L’ASL Napoli 3 Sud è stata destinataria di una sanzione di 30.000 euro da parte del Garante per la protezione dei dati personali a seguito di un’insufficiente...
I genitori a cui venga affidato un minore con provvedimento del giudice non possono essere considerati ''ausiliari'' del Comune (Cassazione civile n....
La Corte di Giustizia dell'Unione europea chiarisce anche il ruolo delle autorità Antitrust rispetto al trattamento illecito di dati personali
Stante la natura di convenzione matrimoniale dell’atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operatività conseguente dell’art.163 c.c., la libertà negoziale...
Il giudice deve accertare se il prodotto sia stato progettato e costruito rispettando gli standard minimi richiesti dalla normativa di settore o dalle...
I nuovi parametri fissati dal decreto ministeriale n. 55/14 si applicano a tutti i casi in cui la liquidazione giudiziale delle spese intervenga successivamente...
Con la sentenza 24 ottobre 2023, n. 6783, qui annotata, la IV Sezione Penale della Corte d’Appello di Milano si occupa del reato di frode assicurativa....
L’inosservanza dell’obbligo di astensione per ''gravi ragioni di convenienza'' non incide sulla capacità del giudice ma può rilevare solo sotto il profilo...
Due bandi a disposizione degli avvocati con scadenza 30 novembre 2023 (n. 8/2023 e n. 9/223)
Dalla digitalizzazione del mercato del lavoro a un nuovo approccio al welfare dedicato alle libere professioni: l’App BeProf
L'inottemperanza del rinvio ai sensi dell’art. 267 TFUE da parte del giudice amministrativo non integra un difetto di giurisdizione (Cassazione, SS.UU.,...
Il nuovo comma 1-bis dell’art. 573 c.p.p., l'obbligo di motivazione per il danneggiato dal reato, l’equiparazione della costituzione di parte civile con...
Il film francese, vincitore a Cannes, “Anatomia di una caduta”, secondo recente film di impronta giudiziaria, dopo “La ragazza con il braccialetto”, consente...
È necessario provare che i reati siano stati concepiti ed eseguiti nell'ambito di un programma criminoso unitario almeno nelle sue linee fondamentali...
Con la sentenza del 23 novembre 2023, n. 207, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 625,...
Violati dati super sensibili ma l’Azienda ha assunto per il futuro varie misure per il rispetto del GDPR (Garante privacy, provvedimento n. 227/2023)
Ai fini della fruizione delle agevolazioni prima casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile va riferito alla famiglia,...
Il datore di lavoro ha l’obbligo di prospettare al licenziando un’opportunità di reimpiego in mansioni equivalenti o anche inferiori (Cassazione n. 31451/2023)...
La fiscalizzazione degli abusi non rientra nel genus delle sanatorie edilizie ma presenta carattere reale e ripristinatorio dell’ordine giuridico violato...
Nel caso in cui si accerti nel corso del giudizio (all’interno della sentenza di primo o secondo grado) l’insussistenza ab origine (e non dunque per fatti...